Tutti noi cerchiamo la Felicità.
Felicità (in sanscrito Suka) deriva dall’ottenere ciò di cui un individuo ha bisogno.
Ma allora la domanda è: di cosa abbiamo realmente bisogno in questa vita?
Sono arrivata alla conclusione che tutto ciò che gli esseri umani fanno, lo fanno per una ragione: soddisfare i propri bisogni fondamentali. I bisogni sono gli stessi per tutti; la differenza è che ognuno di noi ha un modo diverso di soddisfarli.
-
Bisogno di sicurezza
La sicurezza è uno stato d’ animo, una necessità di sapere che qualsiasi cambiamento non darà luogo a stati indesiderati di dolore. Quando sappiamo che, almeno nel breve termine, andrà tutto bene, allora siamo sicuri. La giusta dose di sicurezza fa sempre bene, ma rimanere continuamente nella propria “comfort zone” rischia di trasformarsi presto in una dipendenza infelice.
Con un pizzico di volontà, possiamo però cominciare a cambiare il nostro ”solito posto” sperimentando nuove persone, nuove location, nuovi gusti e sapori, nuove situazioni. A volte basta cambiare anche il lato della scrivania dove siamo seduti!
Rimarremo piacevolmente stupiti dall’abbondanza che l’universo ci offre!
E poi.. una vita dove tutto va sempre bene, dove tutto si ripete ciclicamente, ci darebbe la possibilità di crescere?
-
Bisogno di varietà
Sentirsi troppo sicuri con l’andar del tempo annoia e si soddisfa la varietà a vari livelli, più o meno positivi. La nostra energia può essere veicolata verso cibo, droghe, alcool, gioco d’azzardo o tradimenti. In sostanza tanto più il mezzo che uso mi genera piacere immediato, tanto più ne ho bisogno e crea dipendenza.
Oppure possiamo investire la nostra energia in un nuovo lavoro, un nuovo partner, amicizie, hobbies e tanto altro che ci fa stare bene, per uscire dalla tanto temuta “routine”.
-
Bisogno di stima / importanza
Tutto ciò che di bello ci siamo creati per affermare la nostra personalità ci fa sentire adeguati, utili e apprezzati, in una parola importanti! Lavorare sodo per raggiungere il successo, orgogliosi di noi stessi ed essere un esempio nel mondo è diverso dal mettere in cattiva luce gli altri per sentire di valere qualcosa .. siete d’accordo?
-
Bisogno di amore
Il vero bisogno che abbiamo è la connessione e l’amore verso noi stessi, solo così non ci sentiremo mai soli. Il partner, la famiglia, le amicizie, l’animale domestico ci portano un senso di appartenenza e condivisione che soddisfa il nostro bisogno di essere amati fino ad un certo punto. Forse non è un caso che, arriva un momento nella vita, in cui ci rendiamo conto di aver seguito un modello pre-confezionato dell’ esistenza che i nostri genitori hanno tanto sognato per noi.
Vi svelo un segreto: quelli sono i loro bisogni, non i vostri e l’amore che possono darvi non ve lo dovete meritare, ma è a prescindere.
Seguendo i nostri bisogni, scopriremo che l’autostima che nutriamo per noi stessi aumenta e ci fa aprire verso gli altri. “Io mi amo e mi accetto cosi come sono” è la chiave verso l’altruismo perché solo nel momento in cui siamo congruenti con le nostre scelte, la percezione di ciò che gli altri pensano, decade.
Purtroppo anche attirare l’affetto degli altri tramite i problemi è un modo per sentirsi al centro dell’attenzione. Ma su questo non ci soffermiamo troppo!
Appagati questi primi 4 bisogni possiamo dire di essere mediamente felici?
Io credo di si, solo se tutti e quattro, contemporaneamente, vengono soddisfatti.
Un buon esercizio è provare, nella vita di tutti i giorni, a percepire ogni nostra azione, scelta o pensiero a quale bisogno si sta rifacendo. Oltre a capire noi stessi (“perchè lo faccio?”, “perchè mi comporto così?”) col tempo vedremo come sarà più facile comprendere anche i bisogni altrui dando una spiegazione a quell’atteggiamento (del partner, dell’amico, del figlio, della collega..) che tanto ci ha fatto arrabbiare!
Ma c’è ancora molto di più.. e ve lo racconto nel prossimo post! 🙂