Sono Sara Propoggia, una mamma e un coach col desiderio di supportare al meglio i genitori nello sviluppo dei bambini.
Alcune esperienze della mia vita, a partire dall’infanzia, mi hanno portato a ricercare risposte e anche modi per scardinare alcune modalità apprese che mi rendevo conto essere per me limitanti e così sono approdata a un primo percorso di crescita personale nel 2009 che si è poi tramutato in 10 anni di studio (ho conseguito svariate certificazioni specialmente inerenti la Pnl) e applicazione continue su me stessa e su centinaia di persone in veste dicoach, sia per adulti che per adolescenti per poi specializzarmi anche incoaching sportivo.
Poiché condivido il pensiero chein natura ciò che smette di crescere muore,ho continuato a informarmi e formarmi specialmente nell’ottica didiventare genitore, anche su altri fronti piùeducativi e pedagogiciattraverso letture e incontri a tu per tu con esperti del settore e mi sono resa conto che, nel vuoto quasi assoluto che accoglie un neo genitore alla nascita del primo figlio, avrei potuto essere utile condividendo informazioni e formazione.
Perchè se da un lato non sono educatrice dall’altro alla base del modello educativo che ci ha resi famosi in tutto il Mondo, ossia il metodo Montessori, c’è il mettere il bambino al centro rispettandolo come individuo meno esperto ma non meno capace e lasciandolo quindi libero di crescere all’interno di un ambiente sicuro per lui. In quest’ottica, imparare a comunicare in un determinato modo e con i giusti toni è fondamentale.
Ed è con l’intento di rendere ilmestierepiù difficile del mondo se non più facile perlomeno più consapevole che nasce la collaborazione fra me e Aurora. Così da vivere l’esperienza di agevolare e affiancare lo sviluppo del bambino come un’ opportunità di crescitaper tutta la famiglia evitando che si trasformi, come purtroppo a volte accade, nella miccia di una bomba a orologeria pronta a far saltare la relazione di coppia.
Così come comprendere l’importanza dell’autoanalisi per individuare i nostri meccanismi limitanti ci permette di intervenire e non trasmetterli come fattori ereditari ai nostri figli. E’ in questo ambito che condividerò le mie competenze ed esperienze con voi.
Ti abbraccio virtualmente in attesa di conoscerti.