Mi sono sempre chiesta come mai i bambini quando scelgono i gusti di un cono gelato finiscano sempre, con tanta tenerezza, sul rosa Peppa Pig o sull’ azzurro Puffo 😊 Colori che, peraltro, di salutare non hanno mai niente, perché a garantire la tonalità a volte “fosforescente” di quel gusto sono sempre i coloranti chimici aggiunti!
L’essere umano, fin dai primi mesi di vita, percepisce il mondo attraverso i 5 organi di senso, uno tra i quali è proprio “la vista”. Gli occhi ci permettono infatti di conoscere ciò con cui entreremo in contatto, mandare l’input ricevuto al cervello e attivare gli organi d’azione per interagire con ciò che è stato percepito. Il tutto in frazioni di secondo! Se la mente trova nel suo archivio qualche associazione piacevole, renderà gradevole l’oggetto percepito o, al contrario, farò scattare in noi una reazione avversa. (la Peppa Pig o i Puffi tendenzialmente fanno divertire i più piccoli ed ecco l’associazione-desiderio al colore del gelato!) 😊
Lo stesse dinamiche accadono, ad un livello diverso, anche nell’ età adulta, perché è proprio il colore degli alimenti che ci fa venire l’acquolina in bocca e ci stimola a nutrirci di un certo cibo o, al contrario, ci tiene lontani da esso.
Il cervello umano rimane, in questo senso, letteralmente attratto dal colore dei cibi, in particolare quelli rossi, mentre va schivando quelli verdi: secondo voi come mai?
Il perché è semplice: la nostra energia vitale trae profondo vantaggio dall’assunzione del colore connaturato in un alimento e nel corso dei secoli il sistema visivo umano ha catalogato i cibi che, secondo la colorazione cromatica, sono ritenuti più nutrienti (e calorici) rispetto ad altri.
La sfumatura cromatica degli alimenti è, infatti, un indicatore di vitamine, sali minerali, enzimi e amminoacidi, sostanze nutritive che vanno ad agire con la loro vibrazione direttamente sull’ energia e sullo stato psicologico. In poche parole: se ci fa stare bene, lo mangeremo ancora!
Non si tratta quindi solo di percezione sensoriale, ma è un vero e proprio segnale che il corpo ci lancia per dirci che ha bisogno di quel particolare nutriente!
L’ arcobaleno in tavola è fatto dai cinque colori della salute.. e ora tocca a voi divertirvi con la tabella cromatica qui sotto! 😊
A sinistra un estratto di cetriolo, sedano, basilico e limone
A destra mela, pesca, basilico e limone
Be colorful e….. alla vostra!
Cheers…! 😊
L’ENERGIA GIALLA
LIMONE – UVA BIANCA – MELONE GIALLO – ANANAS – MAIS DOLCE – GERMOGLI – PESCA BIANCA – PATATA – BANANA – PRUGNA GIALLA – PEPERONE GIALLO – BURRO – OLI VEGETALI
Il giallo è il colore anti tristezza per eccellenza e le due sostanze antiossidanti responsabili sono leutina e zeaxantina. I cibi gialli sono adatti a disintossicare fegato e cistifellea, rinforzano la vista e depurano l’organismo in generale. Hanno tutti un contenuto blandamente acido e mantengono in efficienza il sistema digerente oltre a migliorare il tono dell’umore.
L’ENERGIA ROSSA
POMODORO – FRAGOLA – PRUGNA – CILIEGIA – PEPERONE ROSSO – COCOMERO – MELA ROSSA – BARBABIETOLA – RIBES – PEPERONCINO – RAPANELLI – (ma anche SPINACI) – AGRETTO – CRESCIONE
I cibi rossi favoriscono il metabolismo. Sono ricchi di licopene e antocianine (forte azione antiossidante) e allenano il nostro organismo a combattere i radicali liberi, per contrastare l’invecchiamento ed evitare la formazione di cellule cancerogene.
Accelerano, inoltre, il sistema linfatico facilitando il drenaggio dei liquidi, la seconda via d’uscita delle scorie dopo l’intestino.
Si ha bisogno di questi alimenti quando ci si sente abbattuti o si hanno carenze di ferro. Gli alimenti rossi sono anche depurativi e, grazie al loro alto contenuto di potassio, rinnovano le energie vitali e favoriscono la circolazione vascolare.
L’ ENERGIA ARANCIONE
ARANCIA – MANDARINO – ALBICOCCA – MANGO – PAPAIA – PESCA – MELONE – ZUCCA – CAROTA – TUORLO D’UOVO
Questi alimenti sono ricchi di enzimi e vitamine che favoriscono la digestione e potenziano il sistema immunitario. La loro tinta indica una particolare ricchezza di betacarotene, precursore della vitamina A, che favorisce direttamente la produzione di melanina. Madre Natura ha pensato proprio a tutto e ci ha dato l’arancione per l’estate e l’inverno!
Periodo estivo: consumare cibi arancioni (senza esagerare!) ci assicura un’abbronzatura dorata, ma anche una maggiore protezione dalle scottature solari.
Periodo invernale: consumare arance e mandarini ci permetterà di tenere lontani raffreddore e influenza! 😊
L’ ENERGIA VERDE
Tutte le verdure e gli ortaggi di colore verde e legumi come piselli, fave.
Il verde favorisce la depurazione del sangue e aiuta il corpo a liberarsi delle tossine arricchendolo con vitamine e sali minerali. L’indice glicemico di molti ortaggi verdi è pari a zero (tranne alcuni legumi, come fave e piselli) e sono ottimi per riportare alla normalità i livelli di zucchero nel sangue dopo le mangiate in compagnia!
Questi alimenti, oltre a funzionare come veri e propri “sgrassatori” dell’organismo, irrobustiscono il sistema immunitario e hanno proprietà benefiche rilassanti.
L’ ENERGIA BLU
UVA NERA – PRUGNA SELVATICA –MIRTILLO – MORA – BROCCOLO –CAVOLETTO DI BRUXELLES
Gli alimenti blu hanno un’azione calmante e rinfrescante. Al loro interno contengono sostanze importanti per prenderci cura della nostra vista, della struttura dei capillari sanguigni e della funzione urinaria. L’alta azione antiossidante è caratterizzata da antocianine che preservano dall’invecchiamento precoce.
L’ ENERGIA VIOLA
MORA – UVA NERA – MELANZANA – CIPOLLA ROSSA – BARBABIETOLA – PATATA ROSSA – RADICCHIO – alcune varietà di fagioli violacei.
Il viola è il colore delle facoltà intellettive. I cibi viola sono ricchi di magnesio, minerale che aiuta il corpo ad affrontare gli stati di stress. Svolgono un’ azione benefica sul sistema nervoso, sul cervello e sulle facoltà intellettive superiori.
Per un’alimentazione sana, sarebbe utile assicurarsi tutti i 5 colori dei cibi ogni giorno, assumendo verdura ad ogni pasto e frutta come spuntino tra un pasto e l’altro.
Insieme a un po’ di sport, lucidità mentale, energia e forma fisica ne trarranno vantaggio.