Inizia qui il tuo percorso Yoga
“Quando l’allievo è pronto, il Maestro appare“
Così è successo a me. Così è successo a tantissime altre persone.
Lo Yoga arriva quando sei pronto ad accoglierlo.
Non arriva prima, non arriva dopo… arriva nel momento in cui tu sei dispost* a fare qualcosa per te stess*.
Arriva per restituirti il tempo e per migliorarti la vita.

Quale corso è adatto a me?
“Lo Yoga è per l’uomo, non l’uomo per lo Yoga”
Spesso capita di pensare che questa disciplina sia adatta solo a chi è flessibile, giovane, esperto, ricco e in piena salute.
Invece no.
Lo Yoga è tutto ciò che ti mette in connessione con te stess* ed è lo strumento con cui gli antichi yogi indiani si curavano e mantenevano viva la loro salute. Lo Yoga arriva all’uomo per portare benefici fisici e mentali. Per curarlo dentro e fuori.
Perché, alla fine,
ogni essere umano cerca per infinite vite “qualcosa” senza mai trovarlo.
Quel “qualcosa” è un luogo di pace che si trova dentro di lui e si chiama Felicità..

Anukalana Yoga
- Anukalana significa “Integrazione“ di discipline con principi comuni come lo Yoga, il Tai Chi, il Qi Gong e la danza.
- Il respiro viene usato come veicolo per stimolare la circolazione energetica verso movimenti naturali e spontanei.
- I movimenti morbidi e fluidi sono alla base della pratica e vengono insegnati in modo graduale.
- Le asana non sono un traguardo, ma una parte del viaggio in cui si sperimenta il corpo verso l’apertura, l’accettazione e la scoperta delle proprie risorse latenti.
- Lo scopo ultimo è il raggiungimento di uno stato di integrità, di consapevolezza, in cui le varie parti del corpo e della mente sono riunite per favorire un’esperienza di completezza e pienezza, base indispensabile per l’autorealizzazione.

Yin Yoga
- Lo Yin Yoga incentra la sua attenzione sul momento presente, all’osservazione di Sé e all’auto-ascolto.
- Le posizioni vengono mantenute più a lungo (in genere dai 2 ai 5 minuti) e risvegliano la percezione del corpo, della mente e del respiro.
- Un ritmo lento e fluido stimola i connettivi e riequilibra il fluire del Prana regalando uno stato di benessere e quiete.
- Le posizioni sono eseguite con dei supporti boolster e yoga block.
- L’interiorizzazione calma la mente ed è molto utile per liberare emozioni represse e preparare il corpo alla meditazione.

Aerial Yoga
- Nell’ Aerial Yoga le asana della tradizione vengono approfondite con il tessuto diventando più intense e sfidanti a livello corporeo ed emotivo.
- Guardare la vita da un’altra prospettiva: fermarsi e affidarsi all’insegnante durante una discesa a testa in giù.
- L’insegnamento sarà in ogni asana, lezione, percorso e aiuto reciproco e sarà parte del tuo viaggio coglierlo con un atteggiamento di apertura e condivisione.
- Alcune asana potrebbero non riuscirti subito: sarà necessario attendere tempi maturi, privandosi del giudizio verso te stessa/o, ma soprattutto del confronto con chi ce la farà (magari al primo colpo).
- Questa pratica insegna la disciplina, la costanza e l’ arte dell’attesa.

Hatha Yoga
- La pratica Hatha Yoga si basa sulle asana della tradizione.
- Ottima per cominciare questo viaggio, poco alla volta, riconnettendosi a sé: se non hai mai praticato ti permette di gettare le basi entrando in profondità in ogni posizione.
- L’ascolto del respiro è la via che conduce alla consapevolezza del corpo.
- Ogni posizione diventa uno strumento per il benessere mentale e produce nel sadhaka (il praticante) stati interiori di pace, gioia, unione.
- Ti riconnette al senso di ESISTERE e ai tuoi bisogni.
- Patanjali scrive: “Yogas chitta vritti nirodha” – lo Yoga quieta i vortici della mente.