Inizia qui il tuo percorso Yoga
“Quando l’allievo è pronto, il Maestro appare“
Così è successo a me. Così è successo a tantissime altre persone.
Lo Yoga arriva quando sei pronto ad accoglierlo.
Non arriva prima, non arriva dopo… arriva nel momento in cui tu sei dispost* a fare qualcosa per te stess*.
Arriva per restituirti il tempo e per migliorarti la vita.
Quale corso è adatto a me?
“Lo Yoga è per l’uomo, non l’uomo per lo Yoga”
Spesso capita di pensare che questa disciplina sia adatta solo a chi è flessibile, giovane, esperto, ricco e in piena salute.
Invece no.
Lo Yoga è tutto ciò che ti mette in connessione con te stess* ed è lo strumento con cui gli antichi yogi indiani si curavano e mantenevano viva la loro salute. Lo Yoga arriva all’uomo per portare benefici fisici e mentali. Per curarlo dentro e fuori.
Perché, alla fine,
ogni essere umano cerca per infinite vite “qualcosa” senza mai trovarlo.
Quel “qualcosa” è un luogo di pace che si trova dentro di lui e si chiama Felicità..
Anukalana Yoga
- Anukalana significa “Integrazione“ di discipline con principi comuni come lo Yoga, il Tai Chi, il Qi Gong e la danza.
- Il respiro è il veicolo che stimola la circolazione energetica con movimenti che danno la sensazione di un auto massaggio, rendendo più agevoli anche le posizioni impegnative.
- L’acqua è l’elemento di questo approccio caratterizzato da movimenti morbidi e fluidi che si adattano alla forma del recipiente, il corpo, che li contiene.
- Le transizioni e le asana vengono insegnate gradualmente creando una pratica accessibile a qualsiasi corpo ed efficace nel tempo.
- Lo scopo ultimo è il raggiungimento di uno stato di integrità e di consapevolezza, in cui corpo, mente e respiro sono allineati per favorire un’esperienza di pienezza, base indispensabile per l’autorealizzazione.
Vinyasa Yoga
-
Vinyasa è una parola di origine sanscrita e significa “posizionare in maniera speciale“. L’oggetto è il nostro corpo che assumendo l’asana genera un riallineamento fisico, mentale ed emotivo.
-
Le transizioni fluide e ripetute aiutano ad allungare i muscoli migliorando la flessibilità.
-
Il mantenimento delle asana potenzia la forza muscolare del core, delle braccia e delle gambe.
-
Questo stile richiede di prestare attenzione a come il corpo si muove insieme al respiro, migliorando la coordinazione, l’equilibrio e la consapevolezza corporea (embodiment).
-
Riduce lo stress: La combinazione di movimento fluido e respiro controllato crea uno stato meditativo che calma la mente. Questo processo aiuta a ridurre lo stress, favorendo un senso di tranquillità e rilassamento anche al di fuori della pratica.
Aerial Yoga
- Nell’ Aerial Yoga le asana della tradizione vengono approfondite con il tessuto diventando più intense e sfidanti a livello corporeo ed emotivo.
- Guardare la vita da un’altra prospettiva: fermarsi e affidarsi all’insegnante durante una discesa a testa in giù.
- L’insegnamento graduale sarà il centro di ogni lezione e l’aiuto reciproco parte del tuo viaggio; accoglierlo con un atteggiamento di apertura e condivisione ti permetterà di sgretolare tanti muri precostruiti.
- Alcune asana potrebbero non riuscirti subito: sarà necessario attendere tempi maturi, privandosi del giudizio verso te stessa/o, ma soprattutto del confronto con chi ce la farà (magari al primo colpo).
- Questa pratica insegna la disciplina, la costanza e l’ arte dell’attesa.
- E’ un viaggio che non finisci mai e regala lezione dopo lezione nuove consapevolezze che ti porterai nella vita di tutti i giorni.
Hatha Yoga
- La pratica Hatha Yoga si basa sulle asana della tradizione.
- Ottima per cominciare questo viaggio, poco alla volta, riconnettendosi a sé: se non hai mai praticato ti permette di gettare le basi entrando in profondità in ogni posizione.
- L’ascolto del respiro è la via che conduce alla consapevolezza del corpo.
- Ogni posizione diventa uno strumento per il benessere mentale e produce nel sadhaka (il praticante) stati interiori di pace, gioia, unione.
- Ti riconnette al senso di ESISTERE e ai tuoi bisogni.
- Patanjali scrive: “Yogas chitta vritti nirodha” – lo Yoga quieta i vortici della mente.